
I pesci nuotano nell’acqua, il sapone con l’acqua diventa schiuma: una relazione che mi ha ispirato dei vivaci...
I pesci nuotano nell’acqua, il sapone con l’acqua diventa schiuma: una relazione che mi ha ispirato dei vivaci...
La ceramica, lungo i secoli, ha custodito la luce. L’argilla, con la sua malleabilità, rende possibile qualunque forma e...
Quest’anno, per l’albero, angeli e uccellini. Un Natale volante! Lo scorso anno mi era piaciuto realizzare...
In Salento ho conosciuto “ u scazzamureddhu” ( o scarcagnulu, o munaceddhu, o laurieddhu, o uru, o…) nei racconti della...
Non sono antropocentrica. Non vedo, al centro della Terra e ancor meno al centro dell’universo questa scimmia nuda alla...
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Il polpo, ceramisticamente parlando, lo si può servire in numerose versioni. Crudo, plasmato in morbida argilla si presta ad...
Amo Magritte, fin dall’adolescenza. La sue opere sono un rivitalizzante massaggio al cervello. Una pipa è una pipa, un...
Natale è qualcosa nell’aria che, con acqua, terra, fuoco diventa, per me, festa del modellare tradizione e creatività....
Un piccolo sasso tra milioni di altri, un legno corroso dal mare, pezzetti di corde colorate strappate agli ormeggi, una...
In queste giornate d’inverno capita, dopo notti di mare tempestoso e vento di scirocco di trovare sulle spiagge montagne...
Salento di mare, Salento di terra: luogo di confine dove una striscia di terra divide due mari. Il mare salatissimo, azzurro e...
In Salento, come in Grecia, la civetta è benaugurante. La si può udire negli uliveti e la si può incrociare alla luce dei fari...
La ceramica, fatta a livello amatoriale, è sempre divertimento, ma niente è più eccitante del giocare con gli smalti e le...
Giocare con la terra può diventare giocare con le terre. Quando si ricopre un oggetto crudo, modellato in creta, con una...
Ecco un’altra faccia della ceramica: la maiolica. Tecnica amatissima per secoli e tipica dei molti centri di tradizione,...
Mi piace giocare con le bambole. Da piccola non ci ho mai giocato. Mi piaceva la terra: impastarla con l’acqua,...
Tra i frammenti sopravissuti di Senofane di Colofone, filosofo greco del VI sec. a.C., che camminò anche per le strade della...
E parliamo di terzo fuoco. Sebbene Martinotti, sacro testo per ceramisti, affronti così altezzosamente l’argomento:...
Nell’ultima, bella domenica di settembre, a Galatina, ho realizzato un piccolo desiderio: imparare a modellare...
Questa espressione, in sé, dovrebbe essere di un’ovvietà disarmante, di lapalissiana evidenza, come dire: il giardino è...
La ceramica, nel suo nascere dalle mani dell’uomo, chiama a raccolta, da molti millenni, acqua, aria, terra e...
Visitando il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce sono rimasta ammaliata dalla bellezza di una...
La ceramica è un mondo affascinante, sempre, anche quando non tocca le vette eccelse testimoniate dalla mostra del museo...
L’agitarsi e lo scuotersi in rapporto a serpenti, ragni, scolopendre ed altre creaturine del Buon Dio qui non è cosa di...