
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
Nessuna pesca ha il profumo della merendella. Una ciotola colma di frutti riesce a profumare un’intera stanza. La...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
Salento di mare, Salento di terra: luogo di confine dove una striscia di terra divide due mari. Il mare salatissimo, azzurro e...
Siamo nel pieno della stagione verde. In Salento, botanicamente parlando, esistono solo due stagioni: la verde e la gialla. La...
Giuggiolone si dice (o almeno si diceva) di un ragazzotto grande e grosso ma sempliciotto. Andare in brodo di giuggiole indica...
Piccolo indovinello estivo proposto ad ognuno dei miei ospiti davanti ad una pianticella nata da un seme procuratomi da...
Vernacucchia, così chiama Marisa la piccola albicocca che, nei primi giorni di giugno, matura nel suo giardino di Taviano. Per...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Non tutti considerano il fico una bella pianta. A me piace moltissimo ed amo perfino il profumo aspro, mielato ed...