
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
E son quattro giorni che neve e sole si alternano nelle strade, sulle spiagge, nei giardini. La Befana ci ha fatto un bello...
Natale è qualcosa nell’aria che, con acqua, terra, fuoco diventa, per me, festa del modellare tradizione e creatività....
È metà novembre: le rose sono in fiore. È bastata una passeggiata con Marisa, qui a Mancaversa, nella nostra...
Un piccolo sasso tra milioni di altri, un legno corroso dal mare, pezzetti di corde colorate strappate agli ormeggi, una...
Consumiamo le nostre vite in uno dei tanti, tantissimi, mondi paralleli dove, contemporaneamente a noi, altre creature si...
Le succulente danno spettacolo. La bellezza di queste fioriture effimere e sproporzionate rispetto alla pianta che le produce...
In queste giornate d’inverno capita, dopo notti di mare tempestoso e vento di scirocco di trovare sulle spiagge montagne...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
Ad aprile è bello andare per orchidee. Scoprire e fotografare questi piccoli gioielli di natura è una festa di primavera.Le...
È in fiore la malva. Lo è da gennaio e lo sarà fino a che il sole battente le consiglierà di riposarsi fino alle piogge...
La minima matthiola tricuspidata occhieggia, con i suoi piccoli fiori rosa viola sulle spiagge e tra i sassi a cominciare...
Salento: sole, mare, vento. Questo trinomio attira, a luglio, sulle spiagge, la grande ondata umana. I residenti dei paesi e...
La regale famiglia delle iris ha anch’essa la sua Cenerentola: la piccola iris sisyrinchium : l’iris dei...
Tra i frammenti sopravissuti di Senofane di Colofone, filosofo greco del VI sec. a.C., che camminò anche per le strade della...
È da gennaio, inizio febbraio, che fiorisce la piccola iris pseudopumila tineo, messaggera di primavera. Conosco un...
È il momento di gustare il porraccio, antenato dei più robusti e conosciuti porri coltivati. Il suo scapo cilindrico ora è...
Stamane, appena uscita in giardino, volgendomi verso il terreno incolto del vicino, mi attira una macchia di giallo...
E parliamo di terzo fuoco. Sebbene Martinotti, sacro testo per ceramisti, affronti così altezzosamente l’argomento:...
Avevo detto che vi avrei fatto sapere come sarebbe andata con il banano fiorito a giugno: le banane sono maturate! Sono...
Il profumo del timo, in Salento, supera i confini della vita. Tumu è il nome dialettale di questa pianticella, thùmon in...
Ora però voglio raccontarvi del miracolo di giugno. È fiorito il banano. Spacciarvelo proprio per flora salentina è eccessivo,...
Maturano adesso le bacche del mirto. È il mirto una pianta tipica della macchia mediterranea e grandi cespugli modellati dal...
Il cappero è ancora in fiore. Ha iniziato a maggio e continua a produrre i suoi fiori bellissimi, bianchi ed effimeri....
La prima volta che ho visto il rosmarino ho iniziato la più lunga, sonora e aspirata serie di “ooohh!” che...
Mancaversa era originariamente il nome di una spiaggia dove si lavavano i cavalli dopo i lavori agricoli nelle campagne...