
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
L’estate di S. Martino è il sollievo della terra dopo la lunga, gialla siccità estiva. Quest’anno si è protratta...
Nessuna pesca ha il profumo della merendella. Una ciotola colma di frutti riesce a profumare un’intera stanza. La...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
Salento di mare, Salento di terra: luogo di confine dove una striscia di terra divide due mari. Il mare salatissimo, azzurro e...
Siamo nel pieno della stagione verde. In Salento, botanicamente parlando, esistono solo due stagioni: la verde e la gialla. La...
Giuggiolone si dice (o almeno si diceva) di un ragazzotto grande e grosso ma sempliciotto. Andare in brodo di giuggiole indica...
Piccolo indovinello estivo proposto ad ognuno dei miei ospiti davanti ad una pianticella nata da un seme procuratomi da...
Vernacucchia, così chiama Marisa la piccola albicocca che, nei primi giorni di giugno, matura nel suo giardino di Taviano. Per...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Non tutti considerano il fico una bella pianta. A me piace moltissimo ed amo perfino il profumo aspro, mielato ed...
Il fico d’india, Opuntia ficus -indica, vive dappertutto e con la sua struttura scultorea caratterizza il paesaggio....
Le cime di rapa, in questi giorni di febbraio, sono bellissime e buonissime. Il loro verde brillante campeggia e trionfa in...
È già un bel po’ che il rosmarino si è vestito di azzurro. Scalarmente, un po’ alla volta, a seconda della...
È maturo il più regale dei frutti. Ha anche la corona! La balausta, il frutto del melograno (che ha ispirato tutte le...
Ora però voglio raccontarvi del miracolo di giugno. È fiorito il banano. Spacciarvelo proprio per flora salentina è eccessivo,...
Già il 5 dicembre, andando a Galatina per una mostra micologica, ho visto due mandorli in fiore. Erano giorni di scirocco e...
Quando il giardino o cortile interno, che ogni casa salentina possiede, è modesto, piccolo, ritagliato tra le mura e c’è...
Abbiamo assaggiato l’olio nuovo. Seduti intorno al tavolo, affettato il pane appena sfornato, abbiamo fatto passare tra...
Attraversando il Salento, in questi giorni di pioggia e di sole ancora caldo, non può sfuggire che, accanto ad ogni casa...
Il cappero è ancora in fiore. Ha iniziato a maggio e continua a produrre i suoi fiori bellissimi, bianchi ed effimeri....