
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Il polpo, ceramisticamente parlando, lo si può servire in numerose versioni. Crudo, plasmato in morbida argilla si presta ad...
Sull’alloro nereggiano in ottobre lucide drupe nere. Solo sulle piante femminili, su cui a primavera erano sbocciati...
In questa stagione occhieggiano, qua e là, negli incolti e negli uliveti, i fiori blu-viola del muscari comosum. A me piace la...
Il mare tempestoso, in questa stagione, dissemina le spiagge di tanti detriti eterogenei. Restituisce al mittente ( il solito...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
È in fiore la malva. Lo è da gennaio e lo sarà fino a che il sole battente le consiglierà di riposarsi fino alle piogge...
È finita l’estate, anche quella di S.Martino. Abbiamo fatto bagni fino al 9 novembre, ma ora è arrivato davvero...
Giuggiolone si dice (o almeno si diceva) di un ragazzotto grande e grosso ma sempliciotto. Andare in brodo di giuggiole indica...
Il 14 aprile, tra Parabita e Tuglie, un campo grandissimo di papaveri sfolgorava nel sole. Mi sono avvicinata per fotografarlo...
È il momento di gustare il porraccio, antenato dei più robusti e conosciuti porri coltivati. Il suo scapo cilindrico ora è...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Il carrubo è un albero maestoso, molto longevo (può vivere 500 anni), dalla chioma larga ed espansa e può raggiungere i 15-20...
Non tutti considerano il fico una bella pianta. A me piace moltissimo ed amo perfino il profumo aspro, mielato ed...
Il fico d’india, Opuntia ficus -indica, vive dappertutto e con la sua struttura scultorea caratterizza il paesaggio....
Il bell’arbusto leggero, aereo e profumato del Foeniculum vulgare Miller ssp.piperitum aleggia ovunque. Con le sue...
Le cime di rapa, in questi giorni di febbraio, sono bellissime e buonissime. Il loro verde brillante campeggia e trionfa in...
È già un bel po’ che il rosmarino si è vestito di azzurro. Scalarmente, un po’ alla volta, a seconda della...
È maturo il più regale dei frutti. Ha anche la corona! La balausta, il frutto del melograno (che ha ispirato tutte le...
Il profumo del timo, in Salento, supera i confini della vita. Tumu è il nome dialettale di questa pianticella, thùmon in...
Già il 5 dicembre, andando a Galatina per una mostra micologica, ho visto due mandorli in fiore. Erano giorni di scirocco e...
Quando il giardino o cortile interno, che ogni casa salentina possiede, è modesto, piccolo, ritagliato tra le mura e c’è...
Abbiamo assaggiato l’olio nuovo. Seduti intorno al tavolo, affettato il pane appena sfornato, abbiamo fatto passare tra...
Maturano adesso le bacche del mirto. È il mirto una pianta tipica della macchia mediterranea e grandi cespugli modellati dal...
Attraversando il Salento, in questi giorni di pioggia e di sole ancora caldo, non può sfuggire che, accanto ad ogni casa...
Il cappero è ancora in fiore. Ha iniziato a maggio e continua a produrre i suoi fiori bellissimi, bianchi ed effimeri....
Il finocchio di mare è su queste coste e su molte altre la cosa più insignificante per un occhio distratto. La si potrebbe...
La prima volta che ho visto il rosmarino ho iniziato la più lunga, sonora e aspirata serie di “ooohh!” che...