
La visita al Museo della Preistoria di Nardò è stata un’esperienza entusiasmante, stimolante ed anche divertente....
La visita al Museo della Preistoria di Nardò è stata un’esperienza entusiasmante, stimolante ed anche divertente....
In Salento ho conosciuto “ u scazzamureddhu” ( o scarcagnulu, o munaceddhu, o laurieddhu, o uru, o…) nei racconti della...
E son quattro giorni che neve e sole si alternano nelle strade, sulle spiagge, nei giardini. La Befana ci ha fatto un bello...
Sarà meglio il mondo nel 2017? Spes, ultima dea … ma proprio ultima! Con irriverente ironia gallipolina anche...
Se un giorno un visitatore ( proveniente da una lontana galassia) mi chiedesse che cosa portare con sé per mostrare al suo...
Il polpo, ceramisticamente parlando, lo si può servire in numerose versioni. Crudo, plasmato in morbida argilla si presta ad...
Amo Magritte, fin dall’adolescenza. La sue opere sono un rivitalizzante massaggio al cervello. Una pipa è una pipa, un...
Xòma atsè krusàfi / Pu kanonì ton ìjo / Pu ajèrni apànu si tàlassa / Ce o ànemo grìko / Itravutà amèsa sòn levìto. Tèla na...
Perché non considerare un mezzo pane di refrattario , dal colore tanto intenso, dalla resistenza senza paragoni, la base...
Natale è qualcosa nell’aria che, con acqua, terra, fuoco diventa, per me, festa del modellare tradizione e creatività....
È metà novembre: le rose sono in fiore. È bastata una passeggiata con Marisa, qui a Mancaversa, nella nostra...
Sull’alloro nereggiano in ottobre lucide drupe nere. Solo sulle piante femminili, su cui a primavera erano sbocciati...
Un piccolo sasso tra milioni di altri, un legno corroso dal mare, pezzetti di corde colorate strappate agli ormeggi, una...
Consumiamo le nostre vite in uno dei tanti, tantissimi, mondi paralleli dove, contemporaneamente a noi, altre creature si...
In questa stagione occhieggiano, qua e là, negli incolti e negli uliveti, i fiori blu-viola del muscari comosum. A me piace la...
In queste giornate d’inverno capita, dopo notti di mare tempestoso e vento di scirocco di trovare sulle spiagge montagne...
Il mare tempestoso, in questa stagione, dissemina le spiagge di tanti detriti eterogenei. Restituisce al mittente ( il solito...
Già nel 160 a.C, Catone il Censore , nel suo “De agri cultura” ci rivela la sua ricetta di vincotto: ” Metti...
In Salento leggi non scritte, ma ovvie ( per i suoi abitanti) scandiscono i mesi, le stagioni, ed anche le settimane. Altrove,...
Nelle mie curiosità etnobotaniche una bella sorpresa è stata la scoperta della ingegnosa illuminazione all’antica con i...
Salento di mare, Salento di terra: luogo di confine dove una striscia di terra divide due mari. Il mare salatissimo, azzurro e...
In Salento, come in Grecia, la civetta è benaugurante. La si può udire negli uliveti e la si può incrociare alla luce dei fari...
Ad aprile è bello andare per orchidee. Scoprire e fotografare questi piccoli gioielli di natura è una festa di primavera.Le...
La Caremma, oggi, deve morire. C’è chi la dice moglie in lutto del Carnevale, chi la considera “memento...
È in fiore la malva. Lo è da gennaio e lo sarà fino a che il sole battente le consiglierà di riposarsi fino alle piogge...
Siamo nel pieno della stagione verde. In Salento, botanicamente parlando, esistono solo due stagioni: la verde e la gialla. La...
Come in tutti i suoi riti il Salento ha tempi lunghi. Questo vale anche per il Carnevale. Inizia già il 17 gennaio, giorno in...
La minima matthiola tricuspidata occhieggia, con i suoi piccoli fiori rosa viola sulle spiagge e tra i sassi a cominciare...
I presepi viventi sono davvero, in questo periodo, l’anima che ogni paese vuole mostrare. Ce ne sarebbero da visitare...
È finita l’estate, anche quella di S.Martino. Abbiamo fatto bagni fino al 9 novembre, ma ora è arrivato davvero...
Salento: sole, mare, vento. Questo trinomio attira, a luglio, sulle spiagge, la grande ondata umana. I residenti dei paesi e...
Giuggiolone si dice (o almeno si diceva) di un ragazzotto grande e grosso ma sempliciotto. Andare in brodo di giuggiole indica...
Piccolo indovinello estivo proposto ad ognuno dei miei ospiti davanti ad una pianticella nata da un seme procuratomi da...
La ceramica, fatta a livello amatoriale, è sempre divertimento, ma niente è più eccitante del giocare con gli smalti e le...
Arrivando a Scorrano, al tramonto, per l’imperdibile appuntamento con S.Domenica, si vedono, venendo dalla campagna, gli...
Scriveva Guido Piovene nel suo indimenticabile Viaggio in Italia: “Il Salento è un’isola: terra di miraggi,...
Vernacucchia, così chiama Marisa la piccola albicocca che, nei primi giorni di giugno, matura nel suo giardino di Taviano. Per...
Giocare con la terra può diventare giocare con le terre. Quando si ricopre un oggetto crudo, modellato in creta, con una...
La regale famiglia delle iris ha anch’essa la sua Cenerentola: la piccola iris sisyrinchium : l’iris dei...
Il 14 aprile, tra Parabita e Tuglie, un campo grandissimo di papaveri sfolgorava nel sole. Mi sono avvicinata per fotografarlo...
Se dovessi mettere il solito sottotitolo dei miei articoli sulla ceramica, questa volta la parola chiave sarebbe smalti,...
Ecco un’altra faccia della ceramica: la maiolica. Tecnica amatissima per secoli e tipica dei molti centri di tradizione,...
Tra i frammenti sopravissuti di Senofane di Colofone, filosofo greco del VI sec. a.C., che camminò anche per le strade della...
Un incontro improvviso e sbalordente può capitare all’ignaro turista che abbia deciso, in questi giorni di Quaresima, di...
È da gennaio, inizio febbraio, che fiorisce la piccola iris pseudopumila tineo, messaggera di primavera. Conosco un...
Stamane, appena uscita in giardino, volgendomi verso il terreno incolto del vicino, mi attira una macchia di giallo...
È il momento di gustare il porraccio, antenato dei più robusti e conosciuti porri coltivati. Il suo scapo cilindrico ora è...
Tiggiano, percorrendo l’Europa e l’Italia tutta , è un piccolo paese che si incontra quasi ai confini della terra...
Il Salento è un molo tra due mari e tra due mondi. L’Oriente e l’Occidente qui si scontrano e si fondono: nelle...
Il carrubo è un albero maestoso, molto longevo (può vivere 500 anni), dalla chioma larga ed espansa e può raggiungere i 15-20...
Non tutti considerano il fico una bella pianta. A me piace moltissimo ed amo perfino il profumo aspro, mielato ed...
Il fico d’india, Opuntia ficus -indica, vive dappertutto e con la sua struttura scultorea caratterizza il paesaggio....
Il bell’arbusto leggero, aereo e profumato del Foeniculum vulgare Miller ssp.piperitum aleggia ovunque. Con le sue...
Cominciano adesso le fioriture delle campanule più belle. In questi giorni e sere, ormai di vera estate, ornano le rocce e le...
E parliamo di terzo fuoco. Sebbene Martinotti, sacro testo per ceramisti, affronti così altezzosamente l’argomento:...
Una passeggiata, alla marina di Alliste, il primo maggio, ci ha regalato i colori e i profumi della primavera completamente...
Le cime di rapa, in questi giorni di febbraio, sono bellissime e buonissime. Il loro verde brillante campeggia e trionfa in...
In queste giornate di sole e di vento, giunge a volte, improvviso ed inatteso, il profumo dei narcisi. Occhieggiano tra...
È già un bel po’ che il rosmarino si è vestito di azzurro. Scalarmente, un po’ alla volta, a seconda della...
Questa espressione, in sé, dovrebbe essere di un’ovvietà disarmante, di lapalissiana evidenza, come dire: il giardino è...
Oggi, 11 novembre, è S. Martino e i prati sono fioriti. Un po’ di pioggia, un po’ di sole, un po’ di...
È maturo il più regale dei frutti. Ha anche la corona! La balausta, il frutto del melograno (che ha ispirato tutte le...
Avevo detto che vi avrei fatto sapere come sarebbe andata con il banano fiorito a giugno: le banane sono maturate! Sono...
Il profumo del timo, in Salento, supera i confini della vita. Tumu è il nome dialettale di questa pianticella, thùmon in...
Visitando il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce sono rimasta ammaliata dalla bellezza di una...
Ora però voglio raccontarvi del miracolo di giugno. È fiorito il banano. Spacciarvelo proprio per flora salentina è eccessivo,...
La ceramica è un mondo affascinante, sempre, anche quando non tocca le vette eccelse testimoniate dalla mostra del museo...
Già il 5 dicembre, andando a Galatina per una mostra micologica, ho visto due mandorli in fiore. Erano giorni di scirocco e...
Quando il giardino o cortile interno, che ogni casa salentina possiede, è modesto, piccolo, ritagliato tra le mura e c’è...
Abbiamo assaggiato l’olio nuovo. Seduti intorno al tavolo, affettato il pane appena sfornato, abbiamo fatto passare tra...
Maturano adesso le bacche del mirto. È il mirto una pianta tipica della macchia mediterranea e grandi cespugli modellati dal...
Attraversando il Salento, in questi giorni di pioggia e di sole ancora caldo, non può sfuggire che, accanto ad ogni casa...
Il cappero è ancora in fiore. Ha iniziato a maggio e continua a produrre i suoi fiori bellissimi, bianchi ed effimeri....
Il finocchio di mare è su queste coste e su molte altre la cosa più insignificante per un occhio distratto. La si potrebbe...
Io credo che il pancratium maritimum sia uno dei fiori più aristocratici ed eleganti che si possano ammirare. Rarissimo in...
Scorrano, in terra d’Otranto è un borgo di meno di settemila anime che il 6 di luglio, per festeggiare S.Domenica, la...
L’agitarsi e lo scuotersi in rapporto a serpenti, ragni, scolopendre ed altre creaturine del Buon Dio qui non è cosa di...
Gallipoli è città, città bella come già indica il suo nome greco plurimillenario. È città per diritto antico, non borgo, non...
La prima volta che ho visto il rosmarino ho iniziato la più lunga, sonora e aspirata serie di “ooohh!” che...
Mancaversa era originariamente il nome di una spiaggia dove si lavavano i cavalli dopo i lavori agricoli nelle campagne...